da Radio19 | 22 Luglio 2021 | News
SERATE GASTRONOMICHE RECCHESI 2021 “versione estiva”
A Recco ritornano le famose Serate Gastronomiche Recchesi, in ricordo di Gianni Carbone.
Si inzia lunedì 12 luglio
Con il patrocinio Regione Liguria, Comune di Recco, COCommercio Genova, FIPE Liguria e FEPAG Genova, ASCOM Delegazione di Recco e CIV Recco on line e la collaborazione Pro Loco di Recco.
Due i cicli delle Serate, ogni serata un “Titolo”.
Dopo le devastanti conseguenze che la ristorazione ha subito dalla pandemia COVID-19, ci si è dovuti far forza per ritrovare l’entusiasmo e ritornare alle vecchie abitudini. I Ristoranti del Consorzio Recco gastronomica, forti comunque della loro storia, si sono ritrovati uniti nell’intenzione di mantenere ciò che da oltre quarant’anni li caratterizza, le Serate Gastronomiche Recchesi.
Chiamate familiarmente “ le serate”, hanno una storia lunga oltre quarant’anni, da quando nel 1976 i ristoratori recchesi riunitisi per primi in gruppo, precursori di un successo ripreso poi da tutta Italia, vararono per la prima volta le Serate gastronomiche. Una formula che ora ci sembra scontata, ma a quei tempi fu un fenomeno: un menù con i piatti più tradizionali del proprio territorio ad un prezzo pre-definito comprensivo delle bevande. Fu un successo immediato, ristoranti pieni e così tante richieste che li portarono per anni a dover riproporre più repliche della stessa serata per tentare di soddisfare tutti. Erano altri tempi, è vero, ma il consenso fu tale e il ricordo così vivo, che ancora oggi annualmente i ristoratori recchesi, oltre al piacere di farlo, si sentono anche in dovere di riprenderle.
Anche quest’anno come nel 2020, per le note cause, le Serate Recchesi dal loro periodo abituale di febbraio, marzo e aprile sono slittate a luglio e agosto consentendo la partecipazione, oltre ai clienti abituali liguri anche ai turisti che avranno raggiunto il mar ligure.
Il calendario prevede l’inizio lunedì 12 luglio con termine il 31 agosto, la formula sarà quella solita del “tutto compreso”, nel rispetto della tradizione iniziata nel 1976. Si è posto particolare attenzione alla composizione degli appuntamenti partendo dopo il termine degli Europei di calcio ed evitando la concomitanza con gli importanti eventi di spettacolo organizzati dall’Amministazione Comunale di Recco.
Durante il periodo delle Serate si potrà approfittare dello shopping più invitante a Recco con saldi e sconti dal 20 al 50% sino al 16 agosto.

Le Serate Gastronomiche Recchesi 2021
Lunedì 12 luglio – Ristorante DA Ö VITTORIO “A Cena con le Donne del Vino”
Giovedì 15 luglio – Ristorante LINO “Cotto, crudo e marinato”
Lunedì 19 luglio – Manuelina FOCACCERIA BISTROT “Acciughe & Focaccia”
Mercoledì 21 luglio – Ristorante VITTURIN 1860 “La Liguria nel piatto”
Venerdì 23 luglio – Ristorante ALFREDO “Muscoli, mitili, cozze e peoci”
Domenica 25 luglio – Ristorante ANGELO “I love acciughe”
Tutti i sabato di luglio – Ristorante MANUELINA “Manuelina in terrazza”
Lunedì 2 agosto – Manuelina FOCACCERIA BISTROT “Focaccia & 61 Saten”
Mercoledì 4 agosto – Ristorante VITTURIN 1860 “A tutto tonno”
Venerdì 6 agosto – Ristorante ALFREDO “Liguria e dintorni”
Giovedì 26 agosto – Ristorante LINO “Dal Golfo Paradiso alla Val D’Aveto”
Domenica 29 agosto – Ristorante ANGELO “Sua Maestà il Porcino”
Martedì 31 agosto Ristorante DA Ö VITTORIO “ Cena Superba”
Tutti i sabato d’agosto – Ristorante MANUELINA “Manuelina in Terrazza”
Scarica la brochure al seguente link: http://www.dimensioneriviera.it/www.dimensioneriviera.it/Serate_Recchesi.html
da Radio19 | 18 Marzo 2020 | News, Viaggi
” Bandiere Blu 2019 in Liguria, i Comuni e le spiagge premiati “
Liguria ancora una volta regina incastrata delle spiagge italiane con ben 30 località premiate con una Bandiera Blu: ad assegnarle il titolo è stata la ong danese Fee, Foundation for Environmental Education, che ormai da 33 anni premia i Comuni della riviera e gli approdi che possono contare sul mare più bello e pulito e sulle spiagge maggiormente accessibili e attrezzate dal punto di vista turistico.
In totale sono stati 183 i Comuni premiati, 385 le spiagge: circa il 10% di quelle premiate a livello mondiale, e 12 in più rispetto allo scorso anno, anche se 4 sono uscite dalla classifica. La Liguria, come detto, resta in testa: 3 i nuovi ingressi con Imperia, Riva Ligure (Imperia), Sanremo (Imperia), cui si aggiungono due approdi, Goimperia (Imperia) e Marina di Loano (Savona).
A valutare le caratteristiche delle spiagge, e ad assegnare le Bandiere Blu, è stata una giuria nazionale affiancata dal ministero dell’Ambiente, quello delle Politiche agricole, il Coordinamento assessorati regionali al turismo, il Comando generale delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera, l’Ispra, il Laboratorio di oceanologia ed ecologia marina dell’università della Tuscia, la Federazione nazionale degli Ordini dei chimici e dei fisici e l’Anci insieme con i Sindacati Balneari e la Fin.
I criteri utilizzati sono stati, oltre alla qualità dell’acqua (misurata con campionamenti periodici) anche la funzionalità degli impianti di depurazione (quando presenti), la gestione dei rifiuti e la quantità prodotta, la percentuale di successo della differenziata e tutti gli aspetti legati alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturalistico e dell’accoglienza turistica, dall’arredo urbano alle ciclabili passando per l’accessibilità delle spiagge.
Subito dietro la Liguria si piazzano la Toscana, con 19 località Bandiera Blu, e la Campania. A seguire Marche (15), Sardegna (14), Puglia (13), Calabria (11), Abruzzo (10, compreso un lago), Lazio (9) e Veneto (8). L’Emilia Romagna resta a 7 località con la Sicilia, chiudono Basilicata (5), il Friuli Venezia Giulia (2) e il Molise con una sola.
Bandiere Blu 2019 in Liguria, i Comuni e le spiagge premiati:
L’elenco delle Bandiere Blu 2019 in Liguria
Imperia
1. Bordighera – Zona Ovest di Capo Sant’Ampelio, Zona Est di Capo Sant’Ampelio
2. Sanremo – Rio Foce, Tre Ponti, Imperatrice Corso Marconi, Bussana
3. Taggia – Arma di Taggia
4. Riva Ligure – Ex Bungalow
5. Santo Stefano al Mare – Baia Azzurra, Il Vascello
6. San Lorenzo al Mare – U’Nustromu/Prima Punta, Baia delle Vele
7. Imperia – Spianata Borgo Peri, Borgo Prino Foce, Borgo Marina
Savona
8. Ceriale – Litorale
9. Borghetto Santo Spirito – Litorale
10. Loano – Spiaggia di Loano
11. Pietra Ligure – Ponente
12. Finale Ligure – Spiaggia di Malpasso/Baia dei Saraceni, Finalmarina, Finalpia, Spiaggia del Porto, Varigotti, Castelletto San Donato
13. Noli – Capo Noli/Zona Vittoria/Zona Anita/ Chiariventi
14. Spotorno – Lido
15. Bergeggi – Il Faro, Villaggio del Sole
16. Savona – Fornaci
17. Albissola Marina – Lido
18. Albisola Superiore – Lido
19. Celle Ligure – Levante, Ponente
20. Varazze – Arrestra, Ponente Teiro, Levante, Teiro, Piani D’Invrea
Genova
21. Camogli – San Fruttuoso, Spiaggia Camogli Centro/Levante
22. Santa Margherita Ligure – Scogliera Pagana, Punta Pedale, Paraggi, Zona Milite Ignoto
23. Chiavari – Zona Gli Scogli
24. Lavagna – Lungomare
25. Moneglia – Centrale, La Secca, Levante
La Spezia
26. Framura – Fornaci (Spiaggia Confine Deiva Marina), Spiaggia La Vallà-Apicchi
27. Bonassola – Lato Est e lato Ovest
28. Levanto – La Pietra, Casinò, Ghiararo
29. Lerici – Lido, San Giorgio, Eco del Mare, Fiascherino, Baia Blu, Colombo
30. Ameglia – Fiumaretta
Fonte: http://www.genovatoday.it/cronaca/bandiere-blu-2019.html
da Radio19 | 18 Marzo 2020 | Food, News
Il campionato raddoppia: sabato 28 marzo evento annullato in ottemperanza al Dpcm 198 del 8 marzo 2020), rinviata al 26 settembre la gara finale.
Il programma dell’VIII° Campionato Mondiale di Pesto Genovese al Mortaio subirà alcune variazioni a causa della situazione straordinaria causata dall’epidemia da Corona Virus. La finalissima vera e propria viene spostata al 26 settembre mentre la giornata del 28 sarà particolarmente carica di eventi e iniziative a partire dal “Pesto Party” che a Palazzo Ducale, dalle 11 in poi fino a sera, celebrerà il prodotto simbolo di Genova e della Liguria attraverso la musica, la proiezione di filmati, laboratori di Pesto per grandi e piccoli e altri eventi. Verrà lanciato il concorso internazionale di cartoon “Pestochampionship Mascotte” del Comune di Genova. Saranno esposte altre eccellenze del saper fare ligure che guarda al futuro come una applicazione di robotica umanoide messa al servizio del Campionato e un impianto per la ricerca scientifica sui vegetali (fra i quali il basilico) coltivati in condizioni estreme, in grado di sostenere la permanenza dell’uomo nello spazio nel 2024 o addirittura lo sbarco su Marte nel 2033. Nell’intervallo dalle 13 alle 14 trofie al pesto per tutti offerte dai ristoratori genovesi di Genova Gourmet.
Per quanto riguarda la gara finale del Campionato si è voluto spostare la data a sabato 26 settembre per privilegiare concorrenti e ospiti che provengono dalle regioni italiane più colpite e dalle altre nazioni che in questo momento possono avere problemi a viaggiare a causa del fenomeno corona virus. Con l’evento del 28 marzo e la super finale del 26 settembre 2020 il Campionato, con il supporto delle istituzioni, delle imprese liguri e di tutti i genovesi, non si ferma e continua a guardare alla promozione del territorio e al futuro.
Fonte: http://www.visitgenoa.it/evento/campionato-mondiale-di-pesto-al-mortaio-2020
da Radio19 | 9 Marzo 2020 | Viaggi
Luoghi incantati e leggende alle spalle delle Cinque Terre
Dal borgo di Vernazza ci si dirige verso l’entroterra lungo la SP 61, poi a sinistra SP 51; superato il crinale si inizia a scendere verso i boschi della media Val di Vara lungo la SP 38 sino al borgo di Pignone, in 27 minuti per 13,5 km di viaggio.
Da qui si prosegue lungo il fiume Vara con la SP 34 attraverso boschi che celano piccole grotte di interesse naturalistico e storico, per i borghi di Casale e Villa.
La SP 34 si immette infine nella SS 1 Aurelia nei pressi di Borghetto di Vara; nel centro del paese sulla sinistra inizia la SP 566 da seguire verso il casello autostradale per superarlo e raggiungere sulla SP 7, dopo 20 minuti e 12 km da Pignone, il centro storico di Brugnato.
Fonte: https://www.lamialiguria.it/